Descrizione
“….mi ritrovo fra le mani una nuova silloge di testi poetici
di Lia, e ritrovo sì i suoi temi più cari, la positività della
ricerca esistenziale. Poi, però, a volte, le sue composizioni
emergono come screziate da una intensa quanto tenera ma
linconia. La positività dell’esistere è benissimo in evidenza
nella notevole composizione che dà il titolo alla mia intro
duzione: L’ultimo bagliore di luce / accecante / sul mio volto.
/ Cerco parole nuove / per esprimere / la luce / che mi per
vade. / Sentieri ignoti / da esplorare / si snodano / nella mia
anima. / Li percorro / Sognando. Ecco, credo che qui ci sia il
nucleo più profondo della sensibilità di Lia, e della sua poe
tica. La luce accecante, evidente metafora di un qualcosa di
esistenzialmente irrisolto. E allora diventa urgente la ricer
ca di parole nuove, per esprimere quel sé che pulsa nell’ani
ma, ma rischia di restare dentro, se non, letteralmente, libe
rato da nuove parole. Occorre quindi seguirli, quei sentieri
ignoti, che pure sono urgenza di profonda comprensione di
sé-nel-mondo, magari per lasciarsi andare alla preveggenza
o alla scoperta di significato che ci può donare il sogno.
Vedete quanta semplice complessità c’è in questo testo, vero
e proprio manifesto programmatico di tutto ciò che è poi
generazione di questa ricerca, e immedesimazione in essa,
da parte di Lia, e del suo attento lettore?”
Dalla prefazione di Pier Carlo Guglielmero
L’autrice
Alessandrina, insegnante di scuola primaria, scrive poesie fin da giovanissima e ha partecipato a vari concorsi letterari, vincendo la prima edizione del microfestival poetico-letterario “Vi piace?” ad Alessandria e piazzandosi tra i finalisti della “Battaglia dei poeti” 2012 a Castellazzo Bormida e al concorso online “Neoriablog”.
Ha presentato l’edizione alessandrina del Poetry Slam 2012. È stata membro della giuria del concorso per racconti brevi “Monferrato Scriptori Festival” 2013 , per cinque edizioni lo è stata del concorso letterario nazionale “Le donne si raccontano”, organizzato dalla Consulta Pari Opportunità del Comune di Alessandria e così pure è stata nella giuria della rassegna di cantautorato “Nella mia ora di libertà”, nel 2018 , ad Acqui Terme. Scrive articoli di informazione e cultura sul media online
“Alessandria Today”, ha contribuito con una poesia alla raccolta “Soffi di poesia su Alessandria Today” e con un racconto alle antologie “Piemontesi per sempre” di Edizioni della Sera e “La fragranza dell’ amore” di Pluriversum edizioni. È pre
sente con un brano nel “Taccuino Piemontese” pubblicato nel 2022 da Edizioni
della Sera. Rappresentante UISP nella Consulta Pari Opportunità del Comune di
Alessandria, da alcuni anni organizza eventi mirati alla parità e contro la violenza
di genere. Organizza altresì eventi letterari: presentazioni di libri, a cui partecipa
anche come voce narrante, serate dialettali e di letture libere a tema. Nel 2020 ha
pubblicato con Passerino editore la versione Kindle della sua prima raccolta di poesie: “La stanza della poesia” , di cui nel 2021 è uscita la versione cartacea, presentata con successo ad Alessandria con l’Associazione Libera Mente-Laboratorio di idee, nell’ambito della Notte Rosa, inserita nel calendario di eventi della Consulta Pari Opportunità e nella rassegna Storie alessandrine dell’Associazione Alessandria in pista. È autrice della performance “Profumo di lavoro”, portata in scena con l’attore Gianfranco Cereda e il musicista Rocco Rosignoli. Ha sperimentato l’esperienza del coro con il gruppo artistico “Ostinata Passione”, con cui ha recitato nello spettacolo
teatrale “8 donne”.
Bagliori di Luce di Lia Tommi
Pag. 80 – Euro 15,00
Alessandria – Aprile 2025
ISBN 979-12-985505-0-6